Costruisci la tua pergola –
Author

Sono Matteo Caruso e amo creare pergole che uniscono eleganza e funzionalità. Il mio obiettivo è permettere a ogni cliente di trasformare il proprio spazio esterno in un luogo elegante e accogliente – sempre con un tocco di fascino italiano e materiali di alta qualità.

Costruire da soli una pergola inizialmente sembra una grande sfida. Ma con un kit per pergolato ben studiato e istruzioni chiare, puoi facilmente realizzare questo progetto fai-da-te.

Le nostre pergole PERGOLUX sono progettate in modo da essere consegnate come un pratico kit e possono essere facilmente montate con le apposite istruzioni di montaggio. In questa guida scoprirai passo dopo passo come costruire la tua pergola, quali sfide ti aspettano e di quali strumenti hai bisogno.

Sfide nella costruzione di una pergola

Prima di iniziare a costruire la tua pergola, ci sono alcuni punti chiave da tenere a mente per garantire che il progetto proceda senza intoppi:

  • Scegli il posto giusto:
    Decidi dove sarà il tuo pergolato. Assicurati che la superficie sia stabile e che ci sia spazio sufficiente per costruire la struttura.

  • La giusta dimensione e colore:
    Pensa a quale dimensione si adatta meglio al tuo giardino o patio. Anche la scelta del colore dovrà armonizzarsi con lo stile del vostro spazio esterno.

  • Verifica permesso di costruire:
    In alcuni casi è necessaria un'autorizzazione per un pergolato. Informatevi in ​​anticipo presso il vostro comune se avete bisogno di tale permesso.

Istruzioni passo passo: ecco come puoi costruire la tua pergola

Con un kit pergola la costruzione diventa un progetto semplice e strutturato.

Segui questi passaggi per costruire con successo la tua pergola:

  1. Versare il fondotinta:
    Inizia con una base stabile che costituisca la base dell'intera struttura. Una fondazione puntuale in calcestruzzo prefabbricato è particolarmente adatta perché è stabile e durevole.

  2. Controllare e progettare il kit:
    Prima di iniziare il montaggio, controlla la completezza del kit pergola. Disponi tutti i pezzi in modo da avere una buona visione d'insieme e assicurarti che non manchi nulla.

  3. Costruisci il telaio di base:
    Inizia con la struttura di base della pergola. Qui vengono assemblati gli elementi di supporto come i montanti e le traverse. Assicurati che tutto sia dritto e che gli elementi di fissaggio siano serrati.

  4. Installare il tetto a lamelle:
    Non appena il telaio di base è a posto, è possibile installare il tetto a doghe. Quando si installa il tetto, la precisione è importante affinché le lamelle possano successivamente aprirsi e chiudersi senza problemi.

Elenco degli strumenti per la costruzione di pergolati

Se vuoi costruire da solo la tua pergola, hai bisogno degli strumenti giusti.

Ecco un elenco per aiutarti nella preparazione:

  • Martello
  • Blocco dell'autobus
  • Direttore
  • Metro a nastro
  • Matita
  • Pistola per calafataggio
  • Livella a bolla
  • Cacciavite a batteria
  • Chiave di montaggio

Inoltre, può essere utile chiedere supporto ad amici o familiari. Con più mani, il montaggio è più veloce e divertente.

Conclusione: costruire la propria pergola è facile

Costruire da soli una pergola non deve essere un compito complicato. Con un kit ben studiato, istruzioni dettagliate e la giusta preparazione, puoi facilmente realizzare il progetto.

Che si tratti di un rifugio ombreggiato o di un elegante punto culminante nel vostro giardino, una pergola fatta da sé valorizza il vostro spazio esterno e crea un luogo dove vi sentite a vostro agio. Prendi gli strumenti necessari, trova un aiutante e inizia il tuo progetto di costruzione.

Domande frequenti

1. Serve una concessione edilizia per realizzare una pergola fai da te?

La necessità di un permesso di costruzione dipende dalle norme edilizie del rispettivo stato federale e dalle dimensioni della pergola progettata. In alcuni stati federali le pergole fino ad una certa dimensione non necessitano di approvazione. In Bassa Sassonia, ad esempio, le pergole con una superficie fino a 30 metri quadrati non necessitano di approvazione, a condizione che venga mantenuta una distanza minima di 3 metri dal confine confinante.

2. Quanto tempo occorre per montare una pergola PERGOLUX?

L'installazione di una pergola PERGOLUX è semplice grazie al design ben studiato e alle istruzioni di montaggio dettagliate. Con il supporto di amici o familiari, l'assemblaggio può essere solitamente completato entro un giorno. Per una maggiore comodità, PERGOLUX offre un servizio di montaggio professionale.

3. Quale fondazione è consigliata per una pergola PERGOLUX?

Per la massima stabilità e longevità PERGOLUX consiglia l'utilizzo di fondazioni puntuali rinforzate di dimensioni 85x85x85 cm (lunghezza x larghezza x profondità). Questi dovranno essere collegati con una trave di accoppiamento in ferro o cemento per fissare in modo ottimale la struttura.

🏡 Desideri saperne di più su altri post del blog?