Un giardino d'inverno è un desiderio tanto atteso da molti proprietari di case: quando nevica o il tempo è brutto, qui potete rannicchiarvi e rilassarvi e godervi comunque la natura.
Se vuoi creare anche tu un giardino d'inverno, queste istruzioni ti diranno a cosa dovresti prestare attenzione per realizzare il tuo sogno individuale di un giardino d'inverno fai-da-te. Riceverai anche consigli e idee pratici per garantire che la tua nuova stanza preferita sia un completo successo.
Perché costruire da soli un giardino d'inverno?
Fondamentalmente non è necessario essere un artigiano professionista per costruire un giardino d'inverno. Se tu artigianato specializzato tu e tu ben preparato, puoi svolgere gran parte del lavoro da solo.
Tuttavia, dovresti ottenere un aiuto competente non appena diventi insicuro. Allora non solo avrete un punto di contatto affidabile, ma lo assicurerete anche montaggio professionale e la longevità del tuo giardino d'inverno.
I vantaggi in breve:
-
Risparmio sui costi:
Costruirlo da soli invece di farlo assemblare riduce le spese.
-
Progettazione individuale:
Hai il pieno controllo sul design, sull'attrezzatura e puoi portare il tuo stile personale.
-
Spazio abitativo utilizzabile tutto l'anno:
Un solido giardino d'inverno aggiunge uno spazio inondato di luce alla tua casa.
-
Aumento di valore:
Questo spazio aggiuntivo aumenta anche il valore del tuo immobile a lungo termine.
Pianificazione e preparazione accurate
Quando costruisci il tuo giardino d'inverno ce n'è uno pianificazione dettagliata il tutto e non solo include design e materiali, ma anche requisiti legali. In questo modo puoi assicurarti di goderti davvero il tuo caffè in un piacevole calore in inverno.
Giardino d'inverno caldo o freddo?
-
Giardino d'inverno residenziale:
utilizzabile tutto l'anno, richiede un buon isolamento e riscaldamento.
-
Giardino d'inverno freddo:
non riscaldato, costruzione semplice, costi inferiori, ma adatto solo in misura limitata all'inverno.
Autorizzazioni e regolamenti
-
Permesso di costruire:
nella maggior parte degli stati federali per costruire un giardino d'inverno è necessaria un'autorizzazione. Scoprilo presto presso l'autorità edilizia locale.
-
Legge di vicinato:
prestare attenzione alle distanze dai confini della proprietà e ad eventuali prescrizioni.
-
Ordinanza sul risparmio energetico (EnEV):
i materiali e le vetrate devono essere conformi ai requisiti attuali.
Scegli la posizione e l'orientamento ottimali
Una posizione adatta è fondamentale per il comfort e l'efficienza il tuo giardino d'inverno.
Dovresti prestare attenzione a vari fattori:
Allineamento
-
Sud:
massima incidenza della luce, ma riscaldamento potenzialmente forte in estate.
-
Est:
piacevole sole mattutino, attraverso il Condizioni di illuminazione ideale per Pianta, pomeriggi più freschi.
-
Ovest:
poco sole diretto al mattino, Calore nel tardo pomeriggio.
Connessione domestica:
- Pensate a dove ha più senso il passaggio in casa per integrare armoniosamente il giardino d'inverno nell'architettura.
Protezione dal vento e dalle intemperie:
- Assicurati che il tuo giardino d'inverno non venga lasciato senza protezione in un angolo ventoso per ridurre al minimo i potenziali danni atmosferici.
Scelta del materiale: legno, alluminio o plastica?
La scelta del materiale da costruzione influenza sia l'aspetto che la durata del tuo giardino d'inverno.
Legna
- Buon isolamento termico, aspetto naturale, ma richiede cure regolari (verniciatura, verniciatura).
- Particolarmente adatto per progetti fai da te poiché spesso gli strumenti sono già disponibili.
Alluminio
- Molto resistente alle intemperie e durevole, ma solitamente più costoso.
plastica
- Di facile manutenzione ed economico, visivamente meno personalizzabile del legno.
Design e stile del tuo giardino d'inverno: come trovare il giardino d'inverno giusto!
Ob linee chiare con un sacco di vetro o uno struttura rustica con struttura in legnon: Non ci sono quasi limiti alla tua creatività.
Da PERGOLUX troverai un'ampia selezione di componenti di alta qualità e idee di design affinché il tuo Giardino d'inverno non solo funzionalmente ma anche visivamente un punto culminante.
Istruzioni passo passo per la costruzione
Ma ad un certo punto è ora di mettersi al lavoro: devi iniziare a montare il giardino d'inverno. Puoi trovarne uno qui Istruzioni passo passo, che mostra come procedere.
1. Crea la fondazione
- Assicurati che la profondità sia almeno 80cm per scendere sotto la linea del gelo.
- Versare una base piana e stabile per la massima sicurezza e longevità.
2. Assemblare la struttura del telaio
- Ritaglio accurato E avvitamento preciso della struttura portante sono cruciali.
- Scegli i materiali e gli strumenti in base alla tua esperienza artigianale.
3. Vetratura e isolamento
- Presta attenzione a quelli vetratura corretta per il tuo giardino d'inverno: Consigliato per un giardino d'inverno residenziale vetro isolante di alta qualitàper ridurre al minimo le perdite di calore.
- Vetro di sicurezza protegge te e la tua famiglia perché non forma schegge taglienti in caso di danneggiamento.
4. Costruzione e copertura del tetto
-
Tetto a due falde:
costruzione semplice, ideale per giardini d'inverno di piccole dimensioni.
-
Tetto a due falde:
garantisce una buona ventilazione e un aspetto classico.
-
Tetto piano:
moderno e poco ingombrante, ma richiede un isolamento particolarmente accurato.
5. Installazione di finestre e porte
- Per uno buona ventilazione Sono essenziali finestre e porte sufficienti.
Attenzione a uno elevate prestazioni di isolamento, in modo che tu in inverno risparmia energia e d'estate tenere lontano il calore.
Interior design e climatizzazione: cosa dovresti sapere!
Hai tutte le opzioni per quanto riguarda il design degli interni e la climatizzazione. Se ne hai uno Riscaldamento a pavimento o uno Aria condizionata Sta a te decidere se installarlo nel giardino d'inverno con riscaldamento integrato.
Ma ricorda che le grandi vetrate non sono solo calore, Piuttosto anche freddo lascia entrare. Anche una buona circolazione dell'aria è molto importante. Impianti e sistemi di ventilazione garantiscono una buona aria e anche un'ulteriore ventilazione del tetto migliora questo aspetto Circolazione dell'aria.
Pianificazione del budget e risparmio sui costi: panoramica dei costi sostenuti
I costi per un giardino d'inverno possono variare molto a seconda delle dimensioni, del materiale e delle caratteristiche.
-
Valori indicativi:
Tra 5.000 e 10.000 euro, a seconda della versione.
-
Spese aggiuntive:
strumenti, permessi di costruzione o assistenza tecnica possono aumentare il budget.
-
Mancia:
Pianificare sempre un buffer per coprire i costi imprevisti.
Istruzioni di sicurezza per l'autoassemblaggio
Quando costruisci un giardino d'inverno, è importante prestare attenzione alla tua sicurezza. Pertanto, da un lato, dovresti averne uno Dispositivi di protezione Indossare guanti, scarpe robuste e anche occhiali di sicurezza per evitare lesioni.
Inoltre, usane uno sicuro impalcature se devi lavorare in quota. Ciò garantisce di avere una base sicura e di poter lavorare correttamente. Non aver paura di consultare un ingegnere strutturale se non sei sicuro Stabilità della costruzione è anche sicuro.
Conclusione
Costruire da soli un giardino d'inverno richiede buone capacità Progettazione, artigianalità e attenta esecuzione. Tuttavia, ne riceverai uno in cambio ritiro progettato personalmente, che può essere utilizzato tutto l'anno.
Se stai cercando supporto o idee aggiuntive, vale la pena dare un'occhiata a cosa c'è in offerta PERGOLUX lanciare. Con componenti professionali e soluzioni su misura potete fare il passo dalla progettazione al giardino d'inverno finito.
Domande frequenti
Quanto tempo ci vuole per costruire da solo un giardino d'inverno?
Dipende dalla tua esperienza artigianale e dalle dimensioni. Pianifica per diverse settimane, soprattutto se lavori part-time e puoi solo sfruttare il tuo tempo libero.
Quanto deve essere profonda la fondazione per un giardino d'inverno?
Di solito almeno 80 cm per scendere sotto la linea del gelo. Nelle regioni miti può essere sufficiente una fondazione in cemento profonda 40 cm, ma tenere conto delle possibili condizioni locali.
Qual è la dimensione minima di un giardino d'inverno?
Questo varia a seconda dello scopo per cui desideri utilizzare il tuo giardino d'inverno. Per un'oasi accogliente con una certa libertà di movimento, si consigliano dai 10 ai 15 metri quadrati in modo da avere spazio sufficiente per mobili e piante.
🏡 Desideri saperne di più su altri post del blog?